L'integrazione neurologica e l'osteopatia ottimizzano l'interazione tra il sistema nervoso, i muscoli e gli organi. Mentre l'integrazione neurologica libera le connessioni neurali bloccate, l'osteopatia mobilizza i tessuti e le articolazioni – entrambe possono alleviare dolore e disturbi.
Le malattie neurologiche più comuni sono
- ictus o emorragia cerebrale
- sclerosi multipla
- morbo di Parkinson
- lesioni cerebrali o del midollo spinale (trauma cranico, paraplegia, …)
- malattie dei nervi periferici
- malattie muscolari
- emicrania
- acufene
- malattie della colonna vertebrale (ernia del disco con coinvolgimento nervoso)
Le persone con malattie neurologiche o lesioni del sistema nervoso centrale e periferico, che hanno limitazioni nella mobilità e quindi nelle attività quotidiane, possono migliorarle attraverso un trattamento fisioterapico specializzato (neurofisioterapia).
Disturbi
- limitazioni nel lavoro, nelle attività del tempo libero o nelle relazioni sociali
- mobilità incerta o ridotta nella vita quotidiana
- perdita di forza e debolezza fino alla paralisi
- perdita di resistenza e rapido affaticamento
- movimenti goffi e scoordinati
- problemi di equilibrio
- paralisi facciale e/o difficoltà nella deglutizione
- dolori che limitano la mobilità
- disturbi della sensibilità in braccia o gambe
Misure terapeutiche
- avvio di una nuova attività muscolare in caso di paralisi esistente
- mantenimento della mobilità attraverso movimento attivo, stretching, posizionamento, tecniche manuali, ...
- allenamento attivo e miglioramento della forza, coordinazione e resistenza
- riapprendimento e applicazione quotidiana di schemi motori compromessi
- sviluppo e apprendimento di strategie di compensazione
- consulenza per i familiari
- creazione di un programma di allenamento
- supporto e adattamento nella scelta di ausili come ortesi, deambulatori, sedia a rotelle